Bergamo
Next Level

COSTRUIRE FUTURI CONNESSI

5-11
maggio 2023

Torna al programma
CONFERENZA SPETTACOLO

Forme e figure della pace

Area tematica: Culture

DATA

11 maggio

ORA

08:30

LUOGO

Teatro Sant’Andrea
Via Porta Dipinta, 37 - Bergamo


L’evento si sviluppa come conferenza-spettacolo incentrata su riflessioni storico-culturali, tracce drammatiche e testimonianze musicali attorno alle differenti accezioni e stratificazioni del concetto di pace, e soprattutto sull’arte come forma di ricomposizione dei conflitti ed emanazione pacificata di bellezza.

L’incontro sarà aperto da un affondo etimologico, seguito da due riflessioni sul teatro greco antico amplificate da letture sceniche. L’evento muoverà poi decisamente verso i conflitti novecenteschi, la narrazione di personalità emblematiche e l’esplorazione delle forme artistiche di pace, specialmente musicali.

Gli interventi si fonderanno con due performances, l’una con estratti testuali dal teatro greco antico (da Eschilo, Eumenidi; da Aristofane, Pace), l’altra con testimonianze storiche e brani musicali di compositori e interpreti rappresentativi dell’aspirazione alla pace nella cultura del Novecento: L. Bernstein, M. Rostropovich.

Programma:

Introduzione generale:
Paolo Cesaretti
Indirizzo di saluto:
Enrique Barόn Crespo, Andrea Ceccomori

prima parte

Interventi programmati
Le parole della pace.
Piera Molinelli
Introduzione a Eschilo, Eumenidi.
Paolo Cesaretti
Introduzione ad Aristofane, Pace.
Cecilia Nobili 
Letture teatrali:
a cura del CUT, Centro Universitario Teatrale, Bergamo 

seconda parte

Introduzione:
Paolo Cesaretti 
Interventi programmati
Bertha von Suttner: la Valchiria della Pace.
Carla Romanelli Crowther
Linee di faglia geopolitiche tra Oriente e Occidente.
Alessandro Ricci
Testimoni di arte e di pace: Leonard Bernstein e Mstislav Rostropovich.
Alessandro Taverna
Recital musicale: “Leonard Bernstein, Three Meditations from Mass for violoncello solo and piano”
Alfonso Alberti (pianoforte), Roberto Ranieri (violoncello)

In collaborazione con:

CONDIVIDI



Speakers

INTRODUCE E MODERA

Paolo Cesaretti

Università degli studi di Bergamo

INTERVENGONO

Piera Molinelli

Università degli studi di Bergamo


Cecilia Nobili

Università degli studi di Bergamo


Carla Romanelli Crowther

Autrice


Alessandro Taverna

Politecnico delle Arti di Bergamo “G. Donizetti – G. Carrara”

CONTRIBUTI VIDEO

Andrea Ceccomori

Maestro, compositore e flautista, Segretario Fondazione Ars Pace


Enrique Barón Crespo

già Presidente del Parlamento Europeo, Cancelliere dell’Università della Pace ONU, Presidente Fondazione Ars Pace


Alessandro Ricci

Università degli studi di Bergamo

LETTURE A CURA DI

CUT Bergamo

INTERVENTI MUSICALI

Alfonso Alberti

Politecnico delle Arti di Bergamo “G. Donizetti – G. Carrara”


Roberto Ranieri

Politecnico delle Arti di Bergamo “G. Donizetti – G. Carrara”









SOCIAL
Un evento di:
In collaborazione con:
NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere aggiornato

Accetto la Privacy Policy