Torna al programma
LEZIONE APERTA
Sviluppo e migrazioni tra frontiere, conflitti e ricomposizioni culturali
Aree tematiche: Culture Diritti
DATA
08 maggio
ORA
13:00
LUOGO
Sala Conferenze Castoldi
Sede di Sant’Agostino UniBG
piazzale Sant'Agostino, 2-Bergamo
L’evento si propone come momento di riflessione multidisciplinare sui processi di sviluppo legati ai fenomeni migratori in un dialogo tra geografia, diritto e linguistica come chiavi di lettura della complessità culturale che connota i territori dei migranti.
L’iniziativa intende rivolgere agli studenti e alla cittadinanza alcune riflessioni sull’integrazione tra gli aspetti territoriali, giuridici e linguistici dei processi di sviluppo e dei fenomeni migratori
Programma:
15:00 | Introduzione Il territorio come specchio identitario: migrazioni e sviluppo; Alessandra Ghisalberti Diritto e pluralità culturale delle società contemporanee. Frontiere e conflitti; Paola Scevi La lingua come strumento di riconoscimento culturale: frammenti e ricomposizioni; Barbara Turchetta |
|
15:30 | Tavola rotonda Sviluppo e migrazioni tra frontiere, conflitti e ricomposizioni culturali Coordinatrici: Alessandra Ghisalberti, Paola Scevi, Barbara Turchetta Partecipano: Marco Impagliazzo, Olivier Lompo, Martina Albini |
|
16:30 | Dibattito Discussants: Sara Belotti studenti della Laurea magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale Università degli studi di Bergamo |
CONDIVIDI
Speakers
INTRODUCONO E COORDINANO
Alessandra Ghisalberti
Università degli studi di Bergamo
Paola Scevi
Università degli studi di Bergamo
Barbara Turchetta
Università degli studi di Bergamo
INTERVENGONO
Martina Albini
Coordinatrice Advocacy Nazionale e Centro Studi, WeWorld
Marco Impagliazzo
Presidente della Comunità di Sant'Egidio
Olivier Lompo
Responsabile dell’Ufficio UNHCR di Huye, Rwanda
DISCUSSANTS
Sara Belotti
Università degli studi di Bergamo
Studenti
Laurea magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale dell'Università degli studi di Bergamo